top of page

UFAC; Municipi; Polizia; Basi legali

Aggiornamento: 24 set

Venerdi 19.09.2025 al pomeriggio mi sono recato in una città del Cantone Ticino per eseguire un rilievo di un palazzo, in conclusione al rilievo, sono stato contattato telefonicamente dalla polizia locale, che mi chiedeva se avessi le autorizzazioni necessarie per svolgere il rilievo, al che, ho risposto che in base al portale geoadmin e/o swiss U-space, nella zona del rilievo non esisteva nessuna zona geografica limitante il volo droni.

L'agente che è stato gentilissimo, mi ha chiesto se fossi sicuro, e ho risposto al 100% perchè sono un operatore droni professionale e di questo mi occupo e avendo anche un autorizzazione speciale SORA, e tutte le licenze possibili ad oggi per i droni, si, sono sicuro ci avere le autorizzazioni necessarie, perché nessuna autorizzazione è richiesta per il volo svolto.

L'agente sempre gentilissimo mi dice che deve chiedere ai suoi superiori e che mi avrebbe richiamato, e gli dico che non c'è problema.

L'agente mi richiama, comunicandomi che c'è un ordinanza comunale che stabilisce che per sorvolare la città in questione è necessario avere l'autorizzazione dalla polizia, che devo inviare solo 2 mail e la cosa è a posto, ribadisco all'agente che sono già 2 mail di troppo, che il solo ente responsabile per l'aviazione civile è l'ufficio federale dell'aviazione civile e che il mio invito è quello di chiedere spiegazioni all'UFAC su come inserire la zona nelle geozone, che tra l'altro sono obbligatoriamente uniformate sulla piattaforma geoadmin e/o Swiss U-space secondo il regolamento EU2019/947.

L'agente ribadisce il suo punto di vista e concludiamo la telefonata.

Arrivato in ufficio, scrivo una mail alla polizia della città in questione, con tanto di citazioni di articoli, ecc, mi viene ripetuto quanto detto dall'agente al telefono;


Per questioni di ordine pubblico, sicurezza, rispetto dell’Ordinanza sulla repressione dei rumori molesti e delle normative sulla protezione dei dati, è infatti richiesto che ci venga notificata una serie d’informazioni, per poter poi rilasciare il nostro nulla osta:

  • data e luogo previsto per le riprese con drone;

  • itinerario previsto per il volo;

  • dati e patentino del pilota;


Allo stesso modo avevo inviato una mail anche all'UFAC, il quale mi ha risposto:


Vista aerea di un campo agricolo con droni in volo
Risposta dell'UFAC in data 22.09.2025

Spero che questo articolo aiuti a fare chiarezza, in particolare, che l'unico ente responsabile dello spazio aereo è l'ufficio federale dell'aviazione civile e non c'è ordinanza municipale che tenga che possa in qualche modo sostituire l'UFAC e questo conferma con piacere che la sola cartina valida è quella del portale geoadmin e/o swiss U-space.

Non dimentichiamoci, di verificare sempre e comunque anche i NOTAM e DABS!

E che i droni non hanno mai la precedenza su altri velivoli.

 
 
 

Commenti


bottom of page